Transizione ecologica e transizione digitale
Si definisce transizione ecologica il processo di ridefinizione degli schemi di produzione e di tutti gli aspetti della società in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Ricordiamo infatti che lo sviluppo sostenibile, negli aspetti economici, ambientali e sociali, è il focus dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Punto di partenza anche per l’Europa che vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e che sta promuovendo e finanziando programmi che favoriscono lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie avanzate e adottando politiche specifiche per la causa ambientale (primo tra tutti il Green Deal).
In ottica di sviluppo sostenibile e riduzione dell’inquinamento, la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale. La tecnologia assume un ruolo di rilievo, soprattutto per fronteggiare la crisi climatica in atto: essa è necessaria in più ambiti, dalla mobilità elettrica, alle fonti rinnovabili, dall’economia circolare all’energy storage.
Allo stesso modo, quando parliamo di transizione digitale, anche considerando le strategie di sviluppo delle aziende e dei vari aspetti della società, non possiamo non considerare il peso sempre maggiore che sta assumendo la tematica ambientale. Le imprese operano per la riduzione del proprio impatto sull’ambiente attraverso l’informatizzazione e l’efficientamento dei processi aziendali, accompagnando alla digitalizzazione un percorso verso la sostenibilità ambientale.
La transizione ecologica, assieme a quella digitale, costituiscono un imprescindibile punto di partenza per la crescita e lo sviluppo di un numero sempre maggiore di aziende, che sanno cogliere le potenzialità di un sistema green e digitale.
Questo duplice approccio è fonte di crescita e competitività in vari settori, visto che rendere le imprese innovative e allo stesso tempo anche sostenibili non è utopia, ma un’esigenza reale e concreta. Tanto la transizione ecologica, quanto quella digitale, sono strumenti fondamentali per industrie, imprese e aziende e influenzano l’economia, la società e il sistema produttivo.
Le nuove tecnologie, infatti, sono uno strumento essenziale quando si parla di efficientamento energetico, economia circolare, gestione intelligente delle risorse, riduzione delle emissioni e dell’inquinamento nella gestione delle aziende e delle imprese. Una transizione verso modelli green e digitali migliora anche l’esperienza del cliente e consolida la fiducia verso l’azienda scelta.
Transizione ecologica: conclusioni
In conclusione, la transizione ecologica e quella digitale devono viaggiare necessariamente su binari paralleli e saranno la soluzione alla grande sfida di questa epoca storica di grandi incertezze e in continuo mutamento. L’obiettivo del 2030 verso uno sviluppo più sostenibile si avvicina sempre più e la necessità di risolvere problematiche come la sicurezza energetica e la decarbonizzazione si fa sempre più impellente. Le aziende per prime sono chiamate a rispondere a questa duplice transizione: se anche tu vuoi prendere questa direzione per la tua azienda, contattaci.