Quando si parla di tecnologia la parola chiave è aggiornamento. Quello tecnologico è un contesto in continua evoluzione, in cui le competenze possono diventare obsolete, o comunque necessitano di integrazioni, in maniera molto rapida. Capita spesso di costruire i propri team tecnologici attorno a skill certamente valide, ma che tra un progetto e l’altro tendono a sedimentarsi e a non essere più in grado progressivamente di adattarsi alle evoluzioni del mercato.
Per questo motivo il concetto di agile è diventato di fondamentale importanza nel contesto IT in tutti i suoi aspetti. Sia dal punto di vista strutturale e di organizzazione del lavoro, sia dal punto di vista dell’aggiornamento delle competenze, un approccio agile, o agile, consente numerosi vantaggi.
Non è tuttavia semplice adattare aziende già strutturate e con una lunga storia di processi e competenze a nuove tecnologie, software o innovazioni, per questo motivo sta diventando sempre più usuale la cooperazione tra società con lo scopo di integrare le competenze mancanti. Ed è proprio in ambito tecnologico e informatico che questa meccanica sta diventando sempre più frequente.
Analisi e reportistica di small e big data, utilizzo dell’intelligenza artificiale o della realtà aumentata, integrazione di servizi sul cloud e installazione di piattaforme di elearning sono solo alcune delle competenze maggiormente richieste in questo periodo e che vanno affrontate e integrate in maniera agile. Nella maggior parte dei casi, risulta praticamente impossibile per un’azienda integrare tali competenze internamente e rapidamente, per questo motivo si creano meccanismi, come quello dello staff augmentation, che permettono alle aziende di trovare quell’agilità fondamentale in questo periodo.
Per staff o team augmentation si intende quindi l’integrazione del proprio team di lavoro attraverso professionisti esterni verticalizzati sulla competenza specifica che l’azienda sta ricercando e ha bisogno di integrare. Da una parte è necessario un processo interno di aggiornamento che permetta al proprio staff di rimanere al passo coi tempi, dall’altra è altrettanto importante integrare nel proprio team professionisti già formati che possano condividere il bagaglio tecnologico necessario ad affrontare specifiche e moderne sfide del mercato.
La soluzione agile nasce quindi dalla cooperazione, dalla condivisione di competenze e dalla concentrazione di skill finalizzate al raggiungimento di volta in volta di obiettivi specifici.
Viasky opera in questo settore, quello dello staff augmentation: se la tua azienda è alla ricerca di professionisti per integrare le proprie competenze tecnologiche contattaci ora.