Tra i campi di applicazione interessanti dell’intelligenza artificiale c’è sicuramente quello della formazione: dalle scuole alla vita aziendale, al giorno d’oggi la necessità di rimanere aggiornati è un bisogno comune che spesso soddisfiamo utilizzando il web. Ma l’intelligenza artificiale ha le potenzialità – che sta già mostrando – di migliorare i modelli di apprendimento, i contenuti e gli stessi canali di fruizione.
Sino ad oggi i percorsi formativi sono sempre stati affidati a un content creator, che analizza le esigenze specifiche di un cliente e crea un percorso di apprendimento personalizzato con determinati obiettivi. Ciò comporta che la bellezza e l’efficacia del corso dipendano dalla bravura del content creator e che il percorso di formazione sia univoco e statico per tutti coloro a cui è dedicato.
Che cosa cambia con l’intelligenza artificiale?
Grazie all’AI la formazione diventa dinamica, dalla programmazione del corso alla fruizione stessa.
Certamente la figura del content creator rimane fondamentale nel contesto della formazione, non possiamo infatti affidare la cultura, a prescindere dal settore, unicamente alle macchine, ma è certo che gli strumenti a disposizione di chi si occupa di formazione hanno fatto degli enormi passi avanti negli ultimi anni.
“Per comunicare serve qualcuno che parli, un messaggio e qualcuno che ascolti”.
Spesso la parte più difficile nella formazione è ricevere (e dare) un feedback a chi deve essere formato. Soprattutto se si parla di formazione online, non è immediato comprendere se chi fruisce il corso sta effettivamente apprendendo le sue nozioni. Aldilà di alcuni metodi standard, come le domande a risposta multipla, risulta complesso analizzare il grado di apprendimento nel campo dell’e-learning.
L’intelligenza artificiale apre invece nuove interessanti porte.
Innanzitutto il database di informazioni a disposizione in fase di programmazione del corso diventa pressoché infinito, con la possibilità di ricercare, filtrare e catalogare le informazioni di cui abbiamo bisogno per creare il nostro percorso formativo.
La realizzazione del corso stesso può essere supportata dall’AI, che ci può proporre diversi modi di fruizione degli stessi contenuti in maniera molto rapida, così da poter capire il prodotto finito che ci soddisfa maggiormente senza sprecare troppe ore di lavoro.
Ma c’è molto di più. L’intelligenza artificiale è infatti in grado di adattare il corso alle caratteristiche del singolo utente, apprendendo man mano che il corso viene fruito. A seconda della velocità con cui il corso viene seguito, dei feedback che si ricevono e di altri elementi tecnologicamente molto complessi, l’AI potrebbe cambiare determinati parti del corso stesso, al fine di renderlo più interessante, più facilmente comprensibile e quindi più efficace.
Ciò rende l’intero settore della formazione digitale estremamente più inclusivo, con la possibilità di fornire a chiunque le informazioni che necessità organizzate e riprodotte nella maniera più opportuna.
Nel mondo della formazione l’intelligenza artificiale rappresenta quindi inclusività, personalizzazione ed efficacia.
Per questo motivo lo riteniamo un settore estremamente interessante a cui porre attenzione se si opera con l’intelligenza artificiale. In Viasky proponiamo percorsi formativi aziendali che uniscano l’esperienza di professionisti del settore della formazione aziendale alle potenzialità delle nuove tecnologie, come l’AI. Se siete interessati ad approfondire con noi l’argomento e a sviluppare il vostro percorso di formazione personalizzato contattaci a sales@viasky.it