Che cosa sono i Knowledge Graph?

Mag 2, 2024 | Empowering skills

I knowledge graph sono un’innovazione tecnologica e informatica degli ultimi dieci anni, che permette di raccogliere, catalogare e organizzare informazioni in maniera molto più ordinata e schematica rispetto ai metodi precedenti.

Oltre a trovare grandissime applicazioni in tutti quei casi in cui c’è la necessità di organizzare correttamente grandi quantità di informazioni, come nei motori di ricerca, i knowledge graph rappresentano una delle fondamenta dei sistemi di intelligenza artificiale.

Scopriamo quindi in maniera più approfondita che cosa sono i knowledge graph e perché sono importanti.

Che cos’è un Knowledge Graph?

Un knowledge graph è una rappresentazione strutturata delle conoscenze e delle relazioni tra concetti, persone, luoghi e cose nel mondo reale. Piuttosto che limitarsi a restituire una lista di risultati, come fanno i motori di ricerca tradizionali, i knowledge graph organizzano le informazioni in un formato grafico che consente agli utenti di visualizzare e comprendere meglio le connessioni tra i dati.

Quando sono stati introdotti i Knowledge Graph?

I grafi di conoscenza sono stati introdotti per la prima volta nel 2012 da Google, con il lancio del suo Knowledge Graph. Questa innovazione è stata un punto di svolta nel modo in cui i motori di ricerca presentano le informazioni agli utenti, introducendo una nuova dimensione di comprensione e contestualizzazione dei risultati di ricerca.

In che contesto vengono utilizzati i Knowledge Graph?

I knowledge graph vengono utilizzati in una vasta gamma di contesti, dal mondo della ricerca online alla gestione delle conoscenze aziendali. Nei motori di ricerca, i knowledge graph aiutano a fornire risposte immediate e pertinenti alle query degli utenti, offrendo informazioni contestualizzate e correlate. Inoltre, le aziende utilizzano i knowledge graph per creare database di conoscenza interni, facilitando la ricerca e l’analisi dei dati.

Perché sono importanti i Knowledge Graph?

I knowledge graph sono importanti perché migliorano l’esperienza degli utenti, consentendo loro di trovare informazioni in modo più rapido e intuitivo. Inoltre, aiutano a migliorare la precisione e la pertinenza dei risultati di ricerca, riducendo il tempo necessario per trovare le risposte desiderate. Infine, i knowledge graph sono cruciali per lo sviluppo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, poiché forniscono un’infrastruttura di conoscenza strutturata su cui basare i modelli predittivi e analitici.

Knowledge Graph e Intelligenza Artificiale

I knowledge graph giocano un ruolo cruciale nell’ambito dell’intelligenza artificiale, fornendo una base strutturata di conoscenza su cui le macchine possono fare affidamento per comprendere il mondo circostante e prendere decisioni informate. Nei sistemi di intelligenza artificiale, i knowledge graph vengono utilizzati per rappresentare le relazioni tra i dati e le entità, consentendo alle macchine di navigare in modo efficiente e contestualizzare le informazioni. Ad esempio, i knowledge graph vengono impiegati nei sistemi di raccomandazione per identificare correlazioni tra gli utenti e i loro interessi, migliorando così la precisione delle raccomandazioni personalizzate. In sostanza, l’integrazione dei knowledge graph nell’intelligenza artificiale consente alle macchine di acquisire una comprensione più approfondita del mondo, aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni intelligenti e avanzate.

Viasky e Knowledge Graph

In Viasky utilizziamo i knowledge graph oramai da tempo, sia per l’organizzazione interna delle informazioni che per lo sviluppo dei nostri sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Riteniamo che si tratti di un’innovazione estremamente importante in campo tecnologico, seppur conosciuta prettamente dagli addetti ai lavori, che permette grandi risparmi di tempo e di risorse se utilizzata e integrata con esperienza. Per questo motivo la proponiamo anche ai nostri collaboratori, se ci sono le condizioni per farlo, quando veniamo contattati per consulenze e attività gestionali.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento contattaci a sales@viasky.it