Uno dei settori che sta utilizzando e permettendo il maggior sviluppo dell’intelligenza artificiale è certamente quello sportivo: la quantità di denaro che ruota attorno a sport come il basket, il calcio e il football permettono alle società di investire in tecnologia. Soprattutto negli ultimi anni, in cui lo sport si è basato sempre più sull’analisi dati, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo di sempre maggiore importanza.
La possibilità di raccogliere informazioni sugli atleti, di fare analisi predittive, di riconoscere pattern complessi, di prevenire gli infortuni e di supportare gli aspetti strategici hanno fatto sì che l’intelligenza artificiale diventasse sempre più protagonista, al fianco ovviamente di atleti e allenatori.
Vediamo quindi alcuni dei benefici dell’AI in ambito sportivo.
Analisi dei dati e ottimizzazione delle prestazioni
Una delle principali applicazioni dell’IA nello sport è nell’analisi dei dati. I sensori indossabili e i dispositivi di monitoraggio permettono agli atleti di raccogliere una vasta gamma di informazioni sulle loro prestazioni, come la frequenza cardiaca, la velocità, la potenza e molto altro ancora. L’IA può poi elaborare questi dati per identificare tendenze, individuare aree di miglioramento e ottimizzare le strategie di allenamento per massimizzare le prestazioni.
Analisi avversaria e strategia di gioco
Oltre a migliorare le prestazioni degli atleti, l’IA può anche essere utilizzata per analizzare il gioco avversario e sviluppare strategie vincenti. Attraverso l’analisi dei dati delle partite passate, l’IA può identificare i punti deboli degli avversari, prevedere i loro movimenti e suggerire tattiche per superarli. Questo fornisce agli allenatori e alle squadre un vantaggio competitivo significativo sul campo.
Prevenzione degli infortuni e riabilitazione
La prevenzione degli infortuni è fondamentale per gli atleti di alto livello, e l’IA sta giocando un ruolo sempre più importante in questo ambito. Utilizzando algoritmi avanzati, l’IA può analizzare i modelli di movimento degli atleti e identificare potenziali problemi biomeccanici che potrebbero portare a infortuni. Inoltre, può anche sviluppare programmi di riabilitazione personalizzati per aiutare gli atleti a recuperare più rapidamente da infortuni già subiti.
Abbiamo analizzato recentemente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito medico, per leggere l’articolo clicca qui.
Analisi delle prestazioni e scouting dei talenti
L’IA non solo aiuta gli atleti a migliorare le proprie prestazioni, ma può anche essere utilizzata per identificare nuovi talenti. Attraverso l’analisi dei dati delle prestazioni giovanili e dei campionati minori, l’IA può individuare atleti con un potenziale eccezionale e suggerire loro percorsi di sviluppo personalizzati. Questo è particolarmente utile per gli scout delle squadre professionistiche alla ricerca di nuovi talenti da reclutare.
Al giorno d’oggi essere i primi a trovare un giovane di talento può portare introiti anche per centinaia di milioni di dollari.
Basket e calcio
Gli aspetti visti sinora sono proprio quelli che rappresentano l’applicazione dell’AI in due degli sport più seguiti e ricchi al mondo, calcio e basket, sono rispettivamente Premier League ed NBA a fare gli investimenti maggiori.
Nel basket in particolare l’AI viene utilizzata per analizzare enormi quantità di dati sulle prestazioni dei giocatori, inclusi punti segnati, rimbalzi, assist e percentuali di tiro. Questa analisi aiuta gli allenatori a individuare i punti di forza e di debolezza dei singoli giocatori, nonché a sviluppare strategie di gioco più efficaci.
Inoltre, utilizzando algoritmi avanzati di machine learning, l’IA è in grado di prevedere le prestazioni individuali dei giocatori in base a una serie di fattori, come condizioni fisiche, avversari e contesto di gioco. Queste previsioni consentono agli allenatori di prendere decisioni più informate durante le partite, come la gestione dei minuti di gioco e le sostituzioni.
Infine, l’AI è utilizzata per analizzare video delle partite al fine di identificare schemi di gioco, strategie difensive e offensive ed errori tattici permettendo agli allenatori una visione più dettagliata delle dinamiche di gioco e delle aree di miglioramento per la squadra.
Anche nel calcio l’intelligenza artificiale viene impiegata per analizzare i dati delle partite, compresi possesso palla, passaggi completati, tiri in porta e altro ancora consentendo di identificare schemi di gioco efficaci, strategie difensive e offensive e a prendere decisioni tattiche durante le partite.
Utilizzando algoritmi di machine learning, l’IA è in grado di analizzare i dati delle prestazioni giovanili e dei campionati minori per identificare potenziali talenti nel mondo del calcio.
In uno sport come il calcio che sta diventando sempre più tattico, l’IA viene utilizzata per analizzare le prestazioni delle squadre avversarie al fine di identificare punti deboli, schemi di gioco ricorrenti e strategie tattiche. Questa analisi fornisce agli allenatori una visione più approfondita degli avversari e li aiuta a sviluppare strategie vincenti per le partite.
In entrambi i casi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale porta a una maggiore comprensione del gioco, migliori decisioni tattiche e prestazioni ottimizzate per le squadre.
Conclusioni
Anche lo sport ci mostra come l’intelligenza artificiale possa spostare, di molto, i limiti delle nostre conoscenze e delle nostre analisi. Si tratta di uno strumento dalle potenzialità enormi, non solo in ambito sportivo.
In Viasky la stiamo utilizzando in diversi settori: alcune delle nostre applicazioni vedono l’AI come supporto in ambito aziendale, dagli aspetti gestionali a quelli documentali, finalizzati all’efficientamento dei processi, che può quindi impattare positivamente sui ricavi della singola impresa; ma non solo, abbiamo trovato delle interessanti applicazioni dell’AI anche nella vita cittadina, con nuovi strumenti che possono permettere a comuni e città di analizzare, prevedere e risolvere le problematiche legate alla gestione di molteplici aspetti, come il traffico e le infrastrutture.
Se vuoi approfondire l’argomento e capire come integrare l’AI nel tuo contesto, contattaci a sales@viasky.it