Un’applicazione pratica dell’AI

Mar 12, 2024 | Empowering skills

Nell’articolo di oggi vogliamo proporvi un esempio di applicazione pratica dell’intelligenza artificiale che potrebbe concretamente migliorare la vita delle persone, senza stravolgerne dinamiche e routine, ma semplicemente cercando di migliorare determinate situazioni grazie alle nuove tecnologie.

Spesso infatti, quando si parla di intelligenza artificiale si finisce con l’analizzare questioni come l’impatto dell’AI sui posti di lavoro o i risvolti etici di questa tecnologia, perdendo di vista l’applicazione concreta e i possibili vantaggi della tecnologia stessa.

Ci sono però situazioni in cui l’AI non sostituirebbe l’uomo, bensì altre tecnologie i cui limiti impattano sulla vita dell’uomo. Pensiamo ad esempio alla gestione di una città e delle risorse per mantenerla.

Anche se non ce ne rendiamo conto, sono molte le analisi e le funzioni svolte dalla tecnologia e che impattano sulla nostra vita: dalla gestione dei semafori agli incroci al numero di autobus che è necessario avere a disposizione per smaltire correttamente il flusso di persone cittadino, dalla grandezza degli ospedali alla metodologia di erogazione dei ticket, dalla gestione degli eventi straordinari al rinnovo delle infrastrutture, e così via.

La tecnologia e la potenza di calcolo dei computer vengono utilizzate quotidianamente per migliorare la vita dei cittadini, ma non è semplice tenere in considerazione tutti i fattori che determinano la quotidianità di una provincia e ottimizzarli in maniera tale da rendere più efficienti tutti gli aspetti della vita cittadina.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale in questo contesto potrebbe fare una grande differenza: potrebbe infatti facilitare l’ottimizzazione delle risorse economiche, in maniera tale da non sperperare i fondi a disposizione e allo stesso tempo dare al cittadino visibilità di ciò che effettivamente sta accadendo nella propria città; potrebbe aiutare a fare analisi predittive, in maniera tale da non comportare spese impreviste al Comune lasciando la città in difficoltà; potrebbe prendere atto dei limiti delle infrastrutture, proponendo soluzioni alternative qualora necessario, come nei casi di eventi particolari o di condizioni metereologiche avverse; potrebbe inoltre ottimizzare l’utilizzo di risorse come le forze dell’ordine o le ambulanze, permettendo in ogni momento l’efficacia di questi servizi. Sono davvero tante le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nel contesto cittadino, e molte di queste avrebbero impatti concreti e rapidi sulla vita di tutti noi, senza impattare o minacciare nessun posto di lavoro, anzi, migliorando l’efficacia delle risorse a disposizione e di conseguenza delle tasse che stiamo pagando.

In Viasky stiamo proprio lavorando (anche) in questa direzione, cercando le applicazioni più concrete, intelligenti e meno rischiose dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di creare dei circoli virtuosi in cui l’AI diventi un supporto importante per l’uomo, e non un sostituto, e che permetta all’uomo di migliorare le proprie condizioni di vita ottimizzando le risorse a disposizione e tenendo in considerazione tutti i limiti e i vincoli con cui chiunque si confronta ogni giorno. La sfida non è solo quella di migliorare le situazioni attuali rendendole più efficaci e sistemando determinate problematiche, ma di far sì che ciò diventi il fondamento di uno sviluppo futuro, creando dei contesti dinamici e pronti a una grande e progressiva crescita.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento o vuoi integrare l’AI nei tuoi processi aziendali contattaci a sales@viasky.it