Lo sviluppo no code permette di creare prodotti e servizi digitali senza l’utilizzo di un codice di base e senza un linguaggio di programmazione. Il processo di creazione viene semplificato al massimo grazie a un sistema di programmazione visuale, basato principalmente su meccaniche drag and drop.
Lo sviluppo no code amplia quindi la possibilità di realizzare applicazioni e siti web anche senza essere in possesso di competenze di programmazione.
Un sistema di questo tipo, rispetto alla programmazione manuale, offre numerosi vantaggi: in primis, ottimizza i tempi di lavoro, velocizzando la creazione delle applicazioni e riducendo i costi rispetto a un lavoro gestito in toto da un programmatore. Un sistema ottimizzato che consente una maggiore produttività e indipendenza: i processi automatizzati di verifica del codice tendono a evitare bug e malfunzionamenti. In caso di disallineamenti, sarà lo stesso editor a suggerire le soluzioni a disposizione.
Il fatto che lo sviluppo no code semplifichi parecchio il lavoro di programmazione comporta per forza di cose delle limitazioni: doversi adattare a parametri prestabiliti dall’editor non permetterà di personalizzare appieno il prodotto ed è possibile anche una standardizzazione rispetto ad altri competitor che si muovono nella stessa area.
La semplificazione del no code richiede quindi un approccio abbastanza diretto: ci si occuperà meno di componenti, elementi e dettagli grafici, sfruttando la piattaforma da “ospiti”. In questo senso, si può dire che il no code svolge un ruolo fondamentale per chi non conosce la programmazione, ma non rappresenta la soluzione ideale per chi è invece alla ricerca di un prodotto personalizzato o che permetta di distinguersi.
Sebbene lo sviluppo no code possa semplificare e velocizzare il lavoro di programmazione, non siamo ancora al punto in cui si può prescindere dalla manutenzione e dal controllo di un programmatore esperto, in grado di integrare le funzionalità della piattaforma no code qualora necessario e di apportare modifiche attuabili solamente attraverso la scrittura di linee di codice.