In un recente articolo abbiamo approfondito il concetto di Knowledge Graph, spiegando come si tratti di un approccio che sta rivoluzionando diversi ambiti applicativi. Per comprendere al meglio i Knowledge Graph è utile fare un approfondimento che chiarisca le...
Programmazione Quantistica: la nuova frontiera dell’informatica
Negli ultimi decenni, l'informatica ha subito una trasformazione radicale grazie ai progressi in vari campi, dalla microelettronica all'intelligenza artificiale. Tuttavia, una nuova rivoluzione si sta profilando all'orizzonte: la programmazione quantistica. Questo...
Come i Knowledge Graph stanno rivoluzionando l’Intelligenza Artificiale
Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale (IA), i Knowledge Graph stanno emergendo come una delle innovazioni più significative. Questi grafi della conoscenza non solo migliorano la comprensione e l'elaborazione delle informazioni da parte...
Cybersecurity e Industry 4.0 e 5.0
Che si parli di industria 4.0 o 5.0, la sicurezza informatica rimane un tema di fondamentale importanza, a cui tuttora non viene data la giusta attenzione, soprattutto nel contesto delle PMI.Uno dei principi fondamentali dell’industria 4.0, nonché uno dei criteri per...
Come raccontiamo il tuo impegno sostenibile
L’attenzione verso la sostenibilità ambientale è un dovere di tutti: dal singolo individuo alle grandi aziende. Ci troviamo in un momento storico in cui dobbiamo dare il nostro contributo a una causa che riguarda l’intera collettività. Tra gli interpreti di questo...
Intelligenza artificiale e formazione
Tra i campi di applicazione interessanti dell’intelligenza artificiale c’è sicuramente quello della formazione: dalle scuole alla vita aziendale, al giorno d’oggi la necessità di rimanere aggiornati è un bisogno comune che spesso soddisfiamo utilizzando il web. Ma...
Sviluppo tradizionale, Low Code e No Code a confronto
Il mondo degli sviluppatori è stato dominato per anni dalla scrittura del codice e in generale da metodi e linguaggi di programmazione tradizionali, con esperti developer pronti a scrivere righe di codice a seconda delle specifiche esigenze.Negli ultimi anni però,...
Che cosa sono i Knowledge Graph?
I knowledge graph sono un’innovazione tecnologica e informatica degli ultimi dieci anni, che permette di raccogliere, catalogare e organizzare informazioni in maniera molto più ordinata e schematica rispetto ai metodi precedenti.Oltre a trovare grandissime...
Un’applicazione pratica dell’AI
Nell’articolo di oggi vogliamo proporvi un esempio di applicazione pratica dell’intelligenza artificiale che potrebbe concretamente migliorare la vita delle persone, senza stravolgerne dinamiche e routine, ma semplicemente cercando di migliorare determinate situazioni...
La quantificazione dell’incertezza
Quando parliamo di intelligenza artificiale predittiva è necessario introdurre il concetto di quantificazione dell’incertezza, ossia della previsione non solo dei risultati per cui stiamo utilizzando l’AI, ma anche dei possibili errori di valutazione (o previsione)...